DESCRIZIONE PERCORSO CRO TRAIL 2022
Descrizione percorso tratto Limone/Tenda:
Il primo tratto di gara tra Limone Piemonte e Tenda (il primo villaggio in territorio francese che gli atleti andranno ad attraversare), si caratterizza dal dislivello più importante, dai mille metri di Limone Piemonte, infatti, si raggiungeranno in poco più di dieci chilometri i 2100 metri del Colle della Boaria. Dopo la partenza nella centrale Piazza del Municipio di Limone P.te, si procede in direzione sud sino ad imboccare la Strada Romana fino al primo sottopasso ferroviario sulla sx. Qui si imbocca il “Viasol” sino alla frazione Fantino che viaggia in buona parte lungo la linea ferroviaria; quindi, continuando sullo stesso sentiero (L16 dietro Campo Base), si raggiunge Cima Buffe (1531 mt) sempre su “single track”. Attraversando le piste da sci della Riserva Bianca (direzione monti) passando sotto la seggiovia Alpetta, si raggiunge in veloce discesa prima il Lago Secco e quindi Maire Valletta, base di partenza per il Vallone San Giovanni (L15) attraverso il quale si raggiunge il Colle della Boaria sede del punto acqua N° 1.
Dal Colle della Boaria, percorrendo lo spettacolare “sentiero dei cannoni” (GTA) sempre sulla linea di confine tra Italia e Francia che viaggia parallelamente alla “Via del Sale”, si raggiunge uno dei tanti forti sabaudi di fine 1800, il forte Tabourda (mt 1985), transitando prima sul Colle della Perla (palina 326 mt 2212), poi sopra il Colletto Campanin (Becco Rosso mt 2241) palina 337, seguendo il sentiero ad EST si raggiunge la palina 335. Di qui percorrendo il sentiero GR52A, si affronta una discesa molto corribile che attraverso magiche pinete, porterà gli atleti nel centro della piccola ma vivace cittadina francese di Tenda.
Descrizione percorso tratto Tenda/La Brigue:
Entrati in Tenda (mt 880) sempre dal sentiero GR52A (dietro l’ospedale) punto acqua N° 2, si abbandona momentaneamente il GR52A per girare immediatamente a sinistra ed entrare attraverso la strada asfaltata nel vicino campeggio e di qui iniziare immediatamente la salita (verso palina 60) verso il Colle di Boselia posto a 1116 mt d’altitudine (palina 285). Sempre su single track che, come per la salita, si presenta facile e “per chi può” corribile, percorrendo il “Vallon de Boselia” (verso palina 284) si raggiunge La Brigue (860mt) (paline 49 e 50), magico piccolo villaggio nella cui piazza centrale sarà posto un punto acqua N° 3. ATTENZIONE: i pochi km su asfalto sia a Tenda che a La Brigue sono aperti al traffico veicolare, prestare quindi attenzione!
Descrizione percorso tratto La Brigue/Saorge:
Le indicazioni dal centro del Villaggio di La Brigue, vi porteranno sino al Castello ancora in paese e di qui si imboccherà il GR52A sino alle Basse de Peluna a mt 1265 (palina 245), quindi Basse di Gereon a mt 1252 (palina 251), poi Basse di Lugo a mt 1487 (palina 207), dunque Fontaine de Ghiens h. 1485 mt (palina 204), Basse di Anan h. 1555 (palina 205). Qui inizia la discesa su Saorge sempre sul GR52A, passando per la Pinée h. 857 mt (palina 433), ATTENZIONE: da abbeveratoio subito a SX verso la Cappella di S.te Croix per raggiungere le paline 163 e 162 e quini l’antico Monastero che si lascerà a sinistra ed imboccando un lastricato sino al punto acqua N° 4 di Saorge h. 515 mt.
Descrizione percorso tratto Saorge/Bresil sur Roya:
Dal punto acqua di Saorge si percorrono poche decine di metri verso il centro del Villaggio e si imbocca una piccola scalinata sulla sinistra (tacche gialle Sentèe Valleen); quindi, un sentiero che vi porterà toccando le paline 19, 17 e 16, ad attraversare il piccolo rio de la Bendola dopo aver corso un breve tratto di strada asfaltata. Qui si imbocca ancora le “Sentée Valleen” toccando le paline 156 e 155. Dalla palina 155 si rientra nel GR52A, raggiunta la palina 153 si prosegue dritto (ATTENZIONE non a DX) e toccando la palina 108 si raggiunge la palina 10. Alla palina 10 ATTENZIONE! Si gira a DX (abbandonando il GR52A), alcuni ripidi tornanti in discesa vi porteranno sino sul lungo Roya, di qui a SX sino ad entrare direttamente in Breil Sur Roya (h. mt 294) all’altezza del ponte della D6204. Lasciando la statale D6204 a destra, si percorre interamente Rue Pasteur che attraversa tutto il centro abitato di Breil sino all’antica Cappella de Sainte Antoine dove sarà posto il punto acqua N° 5.
Descrizione percorso tratto Breil sur Roya/Airole:
Dal punto acqua presso la Cappella S.te Antoine, si imbocca le “Sentèe Valleen” contraddistinto sempre da tacche gialle, sentiero stretto ma corribile senza difficoltà, un continuo sali-scendi con la piacevole vista del fiume Roya sempre sulla propria destra. SEGUIRE sempre le paline in legno indicanti Libre/Fanghetto/Airole. Restando sempre sul medesimo sentiero, si raggiungono in successione le paline 105 e 106 per entrare quindi nel piccolo villaggio di Libre (h. mt 476) sede del punto acqua N° 6, percorrendo un tratto di strada asfaltata (prestare ATTENZIONE!). Dalla centrale piazza dell’Eglise, subito a sinistra, trovate la palina 413 dopo poche decine di metri, percorrendo ancora poche centinaia di metri di strada asfaltata sino alla palina 412, dalla quale a destra si imbocca un single track in discesa che tra sali-scendi vi porterà a rientrare in territorio italiano (pilozzo in pietra segna-confine F-I) sino all’abitato di Fanghetto h. mt 178 (Comune di Olivetta S. Michele), meraviglioso e caratteristico borgo (palina 410 dir.ne Airole). Raggiunto il centro della piccola frazione si troverà il punto acqua N° 7 posto sotto un porticato. Dal punto acqua subito a sinistra imboccando una salita lastricata che vi farà attraversare il villaggio ed imboccare quindi il sentiero che indica Airole. Attenzione: dal momento in cui si entra in Italia, si percorrerà sino ad Airole lo splendido “sentiero botanico” contraddistinto anche da tacche bianco/rosse. Si raggiunge la chiesa Madonna della Grazie posta all’ingresso di Airole su strada asfaltata (prestare ATTENZIONE) e sempre su strada asfaltata dopo 400 mt si raggiunge il centro di Airole h. 145 mt nella centrale piazza SS Giacomo e Filippo sede del punto acqua N° 8.
Descrizione percorso tratto Airole/Ventimiglia: (ANCHE PER MINI CRO TRAIL)
Dal punto acqua N° 8, subito a sinistra si imbocca il Sentiero Mediterraneo (tacche bianco/rosse) che vi porterà ai 755 mt delle Bassa d’Abellio dopo circa 4,5 km (salita impegnativa nel secondo tratto). Dalla Bassa d’Abellio dopo poche centinaia di metri percorsi su ripido single track in discesa, si imbocca l’Alta Via dei Monti Liguri all’ingresso del quale sarà posto l’ultimo punto acqua, il N° 9. Di qui a destra. Evidenti le tacche bianco rosso che lo contraddistinguono (alcune con sigla AV) sin quasi a Ventimiglia. Si alternano strade sterrate a single track in un continuo sali/scendi, alcuni tratti di salita si presentano non eccessivamente lunghi, ma ripidi ed impegnativi, molto corribili le discese. Durante l’avvicinamento a Ventimiglia si transita al Passo del Cane (h.593), si aggira il Monte Erisetta, si attraversa la strada asfaltata di La Colla (h. 428) per arrivare alle Terre Bianche (h. 398), di qui subito ripida salita di poche centinaia di metri ma impegnativa, discesa verso località Ciaixie giunti alla quale si attraversa la strada asfaltata per imboccare l’ultima asperità che vi porterà ai 428 metri sotto il monte delle Fontane. ATTENZIONE! Durante la discesa su sterrato, al Km 86,100, si abbandona l’Alta Via dei Monti Liguri per entrare a destra nel Sentiero Arcobaleno (sterrato prima e single track poi), che seguirete sino all’ingresso di Ventimiglia precisamente nei pressi della Chiesa di San Secondo. Di qui si percorrerà Via San Secondo che lascerete dopo aver superato su ponte la linea ferroviaria per imboccare Via Chiappori che vi porterà direttamente alla Piazza del Resentello (sede del “CRO VILLAGE”) quindi a destra per arrivare, dopo qualche decina di metri corsi sul lungomare di Ventimiglia, nella vicina spiaggia libera dove sarà posto a 20 mt dal bagnasciuga il sospirato traguardo!!!!
Cartografia: